Dopo il simbolico taglio del nastro ci siamo trasferiti nella nuova palestra dove il parroco Don Cristian Moltrer ha benedetto l’opera secondo consuetudine e crismi cristiani. Poco importa se tra qualche anno qualcuno solleverà questioni sulla presenza dei simboli religiosi che l’hanno benedetta. Oggi è un giorno di festa.
In una palestra gremita dagli abitanti di Canale erano presenti sul palco il Sindaco Roberto Oss Emer, il Presidente del Consiglio Regionale Diego Moltrer, l’assessore provinciale Michele Dallapiccola, il Consigliere Luca Zeni, il dirigente scolastico Gianfranco Pedrinolli e la vicepresidente della Comunità di Valle Michela Parisi oltre ai “padroni di casa”: il presidente dell’ACS Canale Fabio Pergher ed il fiduciario Luciano Biasi. Presente anche il dirigente comunale Luca Paoli che ha illustrato le caratteristiche dell’opera.
Un’opera avviata col primo bando europeo del Comune di Pergine Valsugana. Un’opera di “progettazione partecipata” in cui si è fatto tesoro dei consigli di chi utilizzerà gli spazi a loro destinati. Nel suo commosso intervento il presidente dell’ACS Canale Fabio Pergher ha ricordato come “… tutte le nostre indicazioni ed osservazioni, fatte nelle innumerevoli riunioni, sono state interamente accolte”.
La nuova opera (di 11.600 mc) si sviluppa su una superficie coperta di 1.100 mq (600 mq per ogni piano), che si accorpa alla struttura preesistente. La palestra è di circa 400 mq..
L’edificio è concepito con moderni impianti geotermici ed isolamenti, che permetteranno un notevole risparmio dei futuri oneri di gestione.
L’edificio è strutturato in parte per ospitare le funzioni attinenti all’ambito scolastico (mensa, cucina, palestra, spogliatoi e alcuni depositi) ed in parte per la comunità, con sale per ospitare le associazioni, una sala polifunzionale, un ambulatorio medico, oltre a locali allestiti a cucina e servizi igienici con accesso esterno per le iniziative dell’associazione culturale. Il piano interrato è destinato ad autorimessa e deposito.
Il dirigente scolastico Gianfranco Pedrinolli, valutando positivamente tutto il complesso, ha dato particolare risalto alla presenza della mensa scolastica, che permetterà alla scuola di preparare i pasti in loco senza dover ricorrere a forniture esterne, con evidenti vantaggi sulla qualità e fragranza del cibo servito.
Fabio Pergher, presidente della Acs Canale, ha ricordato commosso tutte le persone che con lui hanno lottato e lavorato per la realizzazione del complesso, sottolineando che si è tagliato il nastro di un’opera che sarà la casa di tutte quelle persone che vorranno impegnarsi nel sociale.
Il Sindaco di Pergine Roberto Oss Emer ha evidenziato che la sua Amministrazione ha portato a compimento un’opera iniziata dai precedenti sindaci Anderle e Corradi ai quali, doverosamente, ha rivolto il ringraziamento a nome della collettività.
Infine, un ringraziamento particolare è stato rivolto dal Sindaco a tutti coloro che hanno reso possibile l’ampliamento dell’edificio, per offrire maggiori spazi sia alla scuola che alla popolazione di Canale. Decine di volontari, che hanno donato il loro tempo impegnandosi attivamente nei lavori di rifinitura, ma non solo. Un contributo, quello offerto dall’associazione che, nell’attuale carenza di risorse economiche, ha fornito sinergie indispensabili.
Posso quindi affermare di aver assistito ad una Festa ed incontrato una comunità di persone impegnate. Giovani ed anziani disposti a lavorare assieme. Una comunità in cui il “cambio” generazionale sembra assicurato. Una comunità viva, che con quest’opera potrà anche vivere meglio.
Michele Fedel